mercoledì 15 dicembre 2010
Sacchi di riso, bambole e kit salvavita: la mappa dei regali per un Natale solidale
martedì 14 dicembre 2010
PIEMONTE, CORSO ON-LINE PER ACCOGLIERE I NON VEDENTI
Per leggere l'articolo completo clicca qui.
giovedì 9 dicembre 2010
Turismo accessibile, i premi di Sensoriabilis
lunedì 29 novembre 2010
Turismo responsabile, in scena a Venezia il 15 dicembre
Per leggere l'articolo completo clicca qui.
martedì 23 novembre 2010
Le associazioni di migranti e il turismo responsabile
TRATTO DA "IL SOLE 24 ORE": La responsabilità sociale d'impresa come fattore di successo
giovedì 18 novembre 2010
Apt di Lecce vince il premio Turismo Responsabile 2010
mercoledì 17 novembre 2010
Turismo Responsabile Italiano - I vincitori
lunedì 8 novembre 2010
"L'etica e il ruolo sociale dell'impresa"
domenica 7 novembre 2010
Lanciata in Svizzera una nuova campagna trilaterale contro il turismo sessuale minorile.
martedì 2 novembre 2010
Mercoledì 3 novembre a Roma presso Spazio dell'Anima parte l’edizione 2010 – 2011 della Palestra Managerzen
lunedì 1 novembre 2010
La lotta al turismo sessuale ferma alla campagna “E se fosse tuo figlio?” - Il Messaggero
Agli operatori del settore mancano i parametri per aderire al codice di prevenzione. Gli italiani coinvolti sarebbero 80.000
Leggi tutto l'articolo cliccando sul titolo
venerdì 29 ottobre 2010
Nuova inziativa di Salento per tutti sul turismo accessibile
venerdì 15 ottobre 2010
Bus culturali per le strade della Siria
martedì 12 ottobre 2010
"Facciamo di questo Natale un vero gesto di bontà... Facciamo solidarietà"
- nuovi, colorati, magici biglietti augurali per sostenere le attività dell'associazione nella lotta contro il turismo sessuale. Una piaga che vede gli italiani in prima fila.
- Regali concreti per i bambini cambogiani non inseriti nel progetto di sostegno a distanza: biscotti, fagioli, riso per avere un pasto sicuro ogni giorno, materiale scolastico e planisfero per un futuro migliore di quello che stanno vivendo.
- Regali sportivi invece per i bambini sudafricani, inseriti nel progetto: "31 e 34: i campioni di Yeoville e Hillbrow" (costruzione di un campo di calcio): pallone da calcio senza il quale non si potrebbe giocare, divisa (maglietta e pantaloncino), borsa e ciabattina con sapone.
- L'attivazione di un Sostegno a Distanza. Attraverso il Progetto Amore, darete la possibilità a uno o più bambini cambogiani non solo di frequentare la scuola, avere beni di prima necessità e cure mediche ogni mese, ma anche di seguire un corso per la prevenzione del rischio di sfruttamento sessuale all'interno della scuola.
mercoledì 6 ottobre 2010
Siglato a Otranto il patto per l’Ecoturismo
martedì 5 ottobre 2010
27 Settembre: CORSO ON LINE PER OPERATORI DEL TURISMO: "Come proteggere i minori dallo sfruttamento sessuale nei viaggi e nel turismo"
per accedere al corso clicca qui
venerdì 1 ottobre 2010
5° MEETING annuale MANAGERZEN 2010
giovedì 30 settembre 2010
Tratto da GiornaleItaliano.info: Salvaguardare la biodiversità: parchi europei a convegno ad Europarc Conference
Da Avvenire:Turismo sessuale? Buone leggi. E basta
Per leggere l'articolo completo clicca qui:
http://www.avvenire.it/Cronaca/Turismo+sessuale+Buone+leggi+E+basta_201009270745010770000.htm
domenica 26 settembre 2010
Oggi è la Giornata Mondiale del Turismo.
lunedì 20 settembre 2010
RIMINI: PER IL TURISMO È TEMPO DI POLITICHE SOCIALI
http://www.superabile.it/web/it/CANALI_TEMATICI/Viaggi_e_Tempo_libero/Zoom/info-426820944.html
venerdì 17 settembre 2010
ECPAT: il 27 settembre si terrà il corso per operatori del turismo
Case history - Nuccia Faccenda: un'agente può fare tanto
Il primo passo è fatto
Nuccia Faccenda, 16 settembre 2010, 21:15, Diari di viaggio
Devo dire grazie agli amici di Staff&co, a Giustina Ora Resort, che ci ha affidate alla guida esperta di Massud, se oggi abbiamo portato a termine il primo importante nostro compito.
Non era per niente scontato che saremmo riuscite a trovare “le magazzin” come lo chiama Mwatsetse, cioè un negozio abbastanza fornito di cancelleria in cui comprare il materiale da consegnare alla scuola di Ukunda.
E invece, Massud lo ha trovato a Malindi.
Dopo aver percorso la strada sterrata e piuttosto accidentata dal Twiga alla strada asfaltata, siamo arrivati al magazzin. Il viaggio comunque è stato stupendo, la strada attraversa villaggi ordinati di casette di fango e legno, con i cortili affollati di bambini bellissimi che ti salutano agitando le braccia.
Al negozio, subito ci hanno guardato con curiosità, non era un quartiere per turisti.. Poi hanno capito che la nostra spesa sarebbe stata consistente e mentre Sabrina si dedicava completamente a noi e cercava di esaudire le nostre richieste, due ragazzi imballavano il materiale, sotto gli occhi vigili di Milly e Giulia.
Abbiamo preso tantissime cose:
60 gomme per cancellare
200 quaderni piccoli
300 quaderni grandi
20 rotoli di nastro adesivo
48 scatole di pastelli colorati
48 scatole di pastelli a cera
50 stik di colla
2 flaconi grandi di vinavil
20 paia di forbici
4 pinzatrici con i punti
4 vocabolari swaili/inglese
5 pacchi di fogli bianchi A4
150 cartoncini colorati grandi
2 palloni da basket
7 palloni da calcio
20 compassi
10 completi con squadra, righello e goniometro
30 tavolette con la pinza per i test formato A4
3 pacchi di fogli protocollo
6 scatole grandi di gessetti, bianchi e colorati
20 confezioni di plastilina
100 penne a sfera
4 tabelloni alfabeto
3 tabelloni numeri
33 temperini
2 scatole di fermagli
15 eserciziari di 3 livelli di difficoltà
40 tra libri di lettura, matematica, inglese, scienze
Nel bel mezzo dell’iscatolamento c’è stato il fuori programma di Stefana che è stata sfidata a braccio di ferro da un cliente, tifo accanito e tante risate.
Insomma è stato bello e siamo soddisfatte. Soprattutto ci dà grande gioia esaudire il desiderio di tutti voi che ci avete incaricare del compito, grazie ancora tantissimo ad Andrea Fanan e a tutti i suoi clienti che hanno contribuito come a Dante, Roberto, e tutti i clienti viaggiatori di Isalei.
Domattina incontreremo Mwatsetse e ci accorderemo per andare a Ukunda, credo lunedì prossimo.
Intanto ci godremo un altro po’ le bellezze del Twiga.
venerdì 10 settembre 2010
Impegno contro il turismo sessuale
mercoledì 8 settembre 2010
Da Siena news: con il 'Turismo dei suoni' i non vedenti scoprono Siena
per leggere l'articolo completo clicca qui:
http://www.sienanews.it/news/57868/Debutta_a_Siena_il_Turismo_dei_suoni.aspx
martedì 31 agosto 2010
4° Workshop BITS:“Turismo & Persone con disabilità”
Per maggiori informazioni:
http://www.aptservizi.com/it/
venerdì 27 agosto 2010
Da GuidaViaggi.it: Anche il turismo dei Parchi di scena a Beta
Per leggere l'articolo completo clicca qui:
http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=122258&-session=givi:5E52617A1431620A6DMoFFD6CFAD
giovedì 26 agosto 2010
Dal CORRIERE DELLA SERA: "Il Parco della Libertà" di Montesilvano
Ci auguriamo che non rimanga l'unico esempio di riserva flufiale del centro sud completamente accessibile ai disabili, sia per l'utilità che un percorso di simile accessibilità ha, non solo per i disabili ma per tutti i potenziali visitatori, sia per la risonanza turistica che una simile iniziativa crea per lo sviluppo turistico abruzzese.
Per leggere l'articolo clicca qui:
http://www.corriere.it/salute/disabilita/10_agosto_16/montesilvano-oasi-naturalistica-accessibile-marino_36b5774e-a91e-11df-b3a8-00144f02aabe.shtml
mercoledì 25 agosto 2010
A ciascuno la sua vacanza: Village for all
lunedì 23 agosto 2010
Dal sito del Sole24 ore: Reti di professionisti per combattere il turismo sessuale - Il Sole 24 ORE
sabato 14 agosto 2010
Continua “Salento per tutti” con le sue iniziative
lunedì 2 agosto 2010
La vacanza nel verde 2010
- Il 38% dei turisti ecologici cercano il contatto con la natura.
- il 13,7% cerca il relax e la tranquillità.
- il 12,6% cerca le tradizioni popolari, folcloristiche ed enogastronomiche.
- il 10,3% è attratto dalla possibilità di avere prezzi più bassi rispetto ad altre tipologie di turismo.
- il 9,9% sceglie questo tipo di turismo per lo sport.

http://traveltradeitalia.com/news/263117/IT
lunedì 26 luglio 2010
Veneto "pilota" del turismo sostenibile
venerdì 16 luglio 2010
Risorse culturali e turismo sostenibile: binomio innovativo per il rilancio turistico dell'Abruzzo
Per informazioni rivolgersi a:
Federturismo Abruzzo
Riferimento: Emanuela Pagnani
Telefono: 0862.317207
E-mail: federturismo@confindustria.abruzzo.it
Lecce per tutti: Tour guidati per turisti con esigenze speciali
“Salento per tutti” in favore dei disabili: visite a chiese e monumenti e accesso selezionato a negozi e servizi pubblici.
Il programma prevede due percorsi, studiati in particolare per quanti hanno difficoltà motorie, in due delle più suggestive città del nostro territorio, Lecce e Galatina.
“Passeggiate per tutti” prevede un tour privo di barriere architettoniche, appositamente studiato per permettere alle persone con difficoltà di movimento e ai loro accompagnatori di conoscere la città regina del barocco in tutte le sue testimonianze culturali e artistiche, ma anche di accedere senza ostacoli ai servizi.
Il tour, organizzato in collaborazione con l’associazione Anyway AccesSalento, vincitrice del bando regionale Principi attivi, partirà alle ore 17.30 dallo IAT di Lecce in via Vittorio Emanuele II, n. 43 e si snoderà, per circa due ore, tra i vicoli del centro storico, piazze e chiese.
Sono disponibili, inoltre, un interprete della lingua dei segni in affiancamento ai turisti non udenti (su richiesta, da inoltrare alla mail aptlecce.cittaperte@viaggiareinpuglia.it o per telefono al numero 0832/314117 – 248092) e la guida turistica edita dall’Apt “Salento Forever Light” in formato braille per i non vedenti (presso i punti d’Informazione Accoglienza Turistica).
“Passeggiate per tutti” prevede già un calendario di percorsi totalmente accessibili fino a maggio 2011.
Per maggiori dettagli su percorso e servizi, telefonare ai numeri 0832/248092 – 314117 e 333/7375263.
giovedì 15 luglio 2010
COSTA CROCIERE CONFERMA IL SUO IMPEGNO PER I DIALIZZATI
Per il 2010, infatti, sono previsti più di 200 passeggeri dializzati nelle navi Costa per varie destinazioni tra cui Mediterraneo, Nord Europa, Caraibi e Dubai.
Oltre alle attrezzature, la Costa imbarcherà anche personale altamente specializzato che lavorerà a stretto contatto con l'ospedale e la direzione sanitaria della nave, per ridurre al minimo l'impatto delle cure sulla vacanza dei passeggeri.
TURISMO PER TUTTI: Online il 2° numero della 1° rubrica abruzzese
Turismo accessibile
Lisbona promuove un programma di turismo sostenibile
venerdì 2 luglio 2010
Salento: il volto nuovo del turismo

Con il progetto “Salento per tutti” anche i disabili potranno accedere
a spiagge, lidi e coste.
Corsi di sub per non vedenti e non udenti (anche bambini)
e tour in barche attrezzate per traumatizzati.
Attiva anche la rete dell’assistenza sanitaria per talassemici ed emofilici.
Tutti i servizi nella guida di “Città aperte” dell’Apt.
E’ stato presentato questo pomeriggio a Lecce nella sede dell’Azienda di promozione turistica (Apt) “Salento per tutti” un nuovo progetto di accoglienza rivolto a visitatori e turisti con esigenze speciali, ovvero persone con disabilità motoria e sensoriale o con particolari patologie mediche quali talassemia, emofilia, intolleranze alimentari.
Inserita nel programma di promozione turistica “Città aperte”, l’iniziativa – che è coordinata dall’Apt e condivisa dall’assessorato regionale al Turismo - rientra in un più ampio programma volto a migliorare qualitativamente l’offerta del territorio e a superare la frattura tra il mondo dell’associazionismo, a cui da sempre sono delegati i problemi legati alla disabilità; il mondo dell’impresa turistica, che a più livelli ha la responsabilità di rendere le strutture accessibili a tutti in modo completo; e il mondo istituzionale, chiamato tra l’altro ad affermare con atti concreti e “politiche di marchio” il valore sociale del cosiddetto turismo accessibile.
E sul ruolo dell’associazionismo e sulla debacle della società e delle istituzioni si è incentrato l’intervento di Silvia Godelli, che ha parlato non come assessore regionale ma come cittadino e operatrice (psicologa clinica): “In una società in cui il punto focale è la spietatezza e la competitività, che fanno divenatare invisibili interi pezzi di cittadinanza, questo è un passo in avanti importante. Ma – ha ammonito Godelli usando la prima persona plurale non la seconda – siamo indietro. Vedere che a Lecce si sta costruendo una rete tra associazioni, istituzioni, enti locali e imprenditori, è un primo ma decisivo passo per la svolta culturale necessaria a raggiungere gli obiettivi”
Il progetto dell’Apt di Lecce promuove l’accoglienza totale dei turisti disabili e dei loro accompagnatori: chi arriva nel Salento sa che potrà contare su una rete di servizi mirati che gli permetterà di accedere agevolmente alle strutture balneari private e di prendere il sole - con pari assistenza – nelle spiagge cosiddette libere. Mare e fondali non saranno più off limits ai turisti non vedenti e non udenti, alcuni sentieri dei parchi potranno essere fruiti da disabili motori e visivi; mentre, grazie a tour in barca, i disabili motori potranno scoprire le zone più suggestive della costa salentina o toccare con mano la natura addentrandosi lungo brevi itinerari nei parchi e nelle aree protette. In programma anche visite ai monumenti del centro storico di Lecce e di Galatina attraverso tour guidati che prevedono momenti di ristoro e shopping.
Non solo. Il viaggiatore diversamente abile è anche una persona con patologie particolari e bisogni speciali: è il caso di dializzati, talassemici, emofiliaci costretti a sottoporsi a trasfusione del sangue e a seguire rigide terapie nel trattamento sanitario, o dei giovani con problemi legati alle tossicodipendenze, quindi con la necessità di ricorrere a cadenze regolari ai Sert territoriali. Anche loro, così come le persone colpite da distrofia muscolare, all’occorrenza potranno contare su una precisa rete di assistenza medico-ospedaliera grazie alla sezione “Vacanze serene” predisposto con l’ausilio dell’Asl di Lecce. Sempre in questa sezione figura l’elenco di ristoranti e punti vendita attenti alle esigenze di quanti manifestano particolari intolleranze alimentari.
Tutto il programma è contenuto in una brochure pratica cartacea realizzata dall’Apt: in essa i turisti disabili troveranno nei dettagli le informazioni relative ai servizi offerti, su come sono strutturati, chi li coordina nei vari comuni e località turistiche e, infine, a chi rivolgersi per accedervi. La stessa è consultabile anche nel sito dell’assessorato regionale al Turismo www.viaggiareinpuglia.it (links: turismo accessibile e aptlecce.tv), che sarà accessibile anche a non vedenti ed ipovedenti. Sul sito sarà pubblicata anche la guida realizzata dall’Apt “Salento Forever Light” stampata in formato braille per i non vedenti. Il sito inoltre sarà aggiornato in tempo reale sia rispetto a eventuali cambiamenti nel programma, sia rispetto a nuove adesioni da parte di associazioni, enti e strutture di accoglienza.
In “Salento per tutti” è prevista anche la mappatura delle strutture ricettive e di accoglienza dei disabili curata da Anyway Access Salento, vincitore del bando “Principi Attivi – Giovani idee per una Puglia migliore in collaborazione con l’APT. L’obiettivo è quello di fornire la maggiori informazioni per l’accessibilità su tutto il territorio salentino verificate sul campo da persone con esigenze speciali e contenente la descrizione accurata delle strutture ricettive (alberghi, agriturismi, B&B, campeggi etc.) di servizi altri (ristoranti, bar, stazioni, farmacie, monumenti…) e di percorsi fruibili da tutti in centri urbani e in aree naturalistiche .
“Con ‘Salento per tutti’ – commenta la commissaria dell’Apt Stefania Mandurino – si apre una nuova fase del turismo accessibile a cui l’assessorato regionale al Turismo, d’intesa con l’assessorato alle Politiche di benessere sociale, lavora da alcuni anni con l’obiettivo di creare una cultura dell’accoglienza che metta al centro la persona e i suoi bisogni specifici. Gli appelli fatti sui temi dell’integrazione e in favore dell’inclusione sociale diventano progetti condivisi grazie alla rete di partenariato creata attraverso protocolli d’intesa con le diverse realtà associative che si occupano di disabilità e la collaborazione attiva con le associazioni di categoria. Promuovere il prodotto turistico accessibile – conclude Mandurino – significa migliorare l’offerta per tutti e, di conseguenza, promuovere l’immagine della Puglia che investe sui valori offrendo al turista servizi reali”.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti:
• Stefania Mandurino commissaria Apt di Lecce
• Silvia Godelli assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia
• Francesco Pacella assessore al Turismo della Provincia di Lecce
• Franco Sanapo direttore sanitario Asl Lecce
e i responsabili delle associazioni coinvolte nel progetto: il Sindacato Famiglie Italiane Diverse Abilità (S.F.I.D.A.), impegnato nella formazione degli operatori addetti all’accoglienza e all’assistenza specializzata nell’accesso al mare con la sedia Job; l’Unione Italiana Ciechi, protagonista con diverse azioni mirate, tra cui la trascrizione in braille della Guida turistica Salento Forever Light, il Centro Servizi Volontariato che, con la consulta “Insieme per i disabili” di cui fanno parte 25 associazioni, sarà a disposizione tutta l’estate dando assistenza sulle singole criticità segnalate dai turisti al centralino (telefono: 0833 1822987); e, infine,l’associazione Albatros Progetto Paolo Pinto, già impegnata lo scorso anno con l’Apt in favore dello sport subacqueo per non vedenti e ipovedenti, compresi i bambini.
lunedì 28 giugno 2010
Safari per disabili. La terra nera accoglie tutti | Latitudeslife
giovedì 17 giugno 2010
In brasile la Carta dei diritti del passeggero
E' la prima ad essere pubblicata in Europa a favore dei passeggeri con disabilità visiva totale"
martedì 15 giugno 2010
Arriva l'hotel a energia solare
L'investimento è stato fatto dall'Hotel Metropol di Senigallia.
giovedì 27 maggio 2010
Sudafrica 2010: la preziosa testimonianza di Ester dal Mozambico
giovedì 20 maggio 2010
World Responsible Tourism Conference in Destinations

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web www.rtd4.om.
giovedì 6 maggio 2010
SUDAFRICA 2010: tutti in campo contro il traffico di bambini.
Foto Frazzetta Il 28 aprile le autorità comunali di Mangaung, che ospiterà alcune partite del mondiale di calcio, hanno lanciato una campagna contro il turismo sessuale, dichiarando che in eventi importanti, come il Mondiale, "si registra un aumento di attività illecite, di cui sono vittime soprattutto donne e bambini". Per tutta la durata della grande manifestazione sportiva le autorità comunali di Mangaung faranno allestire “stand in cui sarà possibile avere materiale informativo, sottoporsi al test dell'Hiv, rifornirsi di profilattici.”
Ieri, 4 maggio, la conferenza dei vescovi tedeschi ha rivolto un appello contro il turismo sessuale e la prostituzione forzata in Sudafrica. Il Presidente della Commissione della Conferenza Ludwig Schick ha dichiarato che “I trafficanti di persone senza scrupoli vogliono sfruttare i mondiali per fare il loro sporco lavoro e trarre più profitto”, e richiesto l’aiuto della Lega calcio tedesca e del settore turistico.
domenica 25 aprile 2010
Tam Airlines responsabile
Alcune rotte internazionali di Tam, in classe economica, vedono la sostituzione degli imballaggi di plastica in cui vengono serviti i pasti con contenitori di bagassa di canna da zucchero.
sabato 24 aprile 2010
Rischio pedofilia sui Mondiali di calcio in Sudafrica
sabato 10 aprile 2010
Facebook | Turismo Sostenibile ed Etico
Turismo sessuale: la tragedia di Haiti e Santo Domingo | Turismo responsabile
www.turismo-responsabile.it